Week End di tre giorni
1° GIORNO: venerdi
Arrivo e dislocamento (approssimativamente alle ore 18:00)
Drink di benvenuto nella Cisterna Romana presso ANTICO BORGO CHIETI e illustrazione della città di chieti.
ore 8.30
Cena di benvenuto nella Cisterna Romana con piatti locali.
2° GIORNO: sabato
dalle 07:30 alle 9.00
Colazione a buffet
Ore 09:30
Visita guidata al Museo Archeologico e Anfiteatro La Civitella
Visita guidata alla cattedrale e alla cripta di San Giustino
Ore 13:00
Buffet presso Antico Borgo Chieti
Ore 15:00
Visita guidata al Palazzo de Mayo e nella Chieti sotterranea e successiva visita del centro storico
Ore 20:30
Cena con pizza arrosticini a volontà…
3° GIORNO: domenica
dalle 07:30 alle 8:30
Colazione
Ore 9.30
Check-Out
Visita…. alla scoperta del montepulciano d’Abruzzo doc.
Ore13.00
Pranzo di saluto in hotel
Costo pacchetto per persona € 195.00 escluso bevande,il prezzo è comprensivo di ingressi nei musei e guide, trasporto con navetta.Valido per minimo 9 persone.
N
ella parte più alta del centro storico di Chieti, è il complesso archeologico formato dal romano della Civitella 'e il museo della città. Nata nel 2000 con l'obiettivo di ripristinare un luogo di incontro per la città contemporanea l'anfiteatro attuale nella costruzione mostra la forma 's di epoca romana, in parte ancora visibile che occupa la maggior parte del parco che lo contiene. Il progetto architettonico del moderno di alta qualità, la posizione pan e gli spazi verdi che lo circondano fanno di questo complesso unico nel suo genere, che coniuga storia e divertimento in una sintesi innovativa e sorprendente.


VISITA ALLA CATTEDRALE DI SAN GUISTINO
L
a maestosa cattedrale di Chieti, dedicata al patrono della città, fu costruita intorno al secolo VIII, sulle rovine di un tempio pagano. Fu gravemente danneggiata da Pipino il Breve nell'801. Fu ricostruita nell'840 nello stesso luogo su i resti di costruzioni romane, le cui tracce sono state rinvenute durante gli ultimi restauri. Successivamente venne rimaneggiata nei secoli XIV e XVI e rinnovata nel secolo XVIII.
La facciata e il grande portale, a cui si accede, da un'ampia scalinata sono opera moderna riecheggiante lo stile trecentesco originario. Lo svettante campanile, ornato da bifore ogivali,è del 1337, opera di Bartolomeo Di Giacomo. L'interno a croce latina,
ampio e fastoso, si presenta in un sontuoso stile barocco a tre navate, divise da pilastri, con cupola e transetto. Il transetto e il presbiterio hanno una posizione sopraelevata.
MUSEO PALAZZO DE’ MAYO
I
n questo storico edificio, vi sono sale dedicate all’argenteria e una vasta collezione d’arte sia antica che moderna.
Nei sotterranei del palazzo si può visitare la via Tecta, antica via sotterranea che collegava il centro della città con le antiche terme.
LA NOSTRA GASTRONOMIA